Il CENTRO CHIROTERAPICO UMBRO opera nel servizio sanitario, in particolare effettuando servizi di Riabilitazione Funzionale e Terapia Strumentale.
La “Mission” del CENTRO è quella di migliorare la qualità di vita del paziente mediante un piano educativo riabilitativo che ha come centro la persona umana perché possa realizzare quella autonomia che consenta uno stile di vita più corretto ed un migliore stato psicofisico.
L’obiettivo primario è la cura del paziente intesa come prevenzione, salvaguardia e recupero funzionale della salute garantendo continua professionalità con tecnologia all’avanguardia
A tal fine l’Azienda ha deciso di sviluppare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla Norma UNI EN ISO 9001:2008 “Sistema di Gestione per la qualità - Requisiti” ed alle Linee guida della Regione Umbria, individuando come centrale l’impegno ad allineare l’organizzazione, l’approccio, i processi interni e l’offerta ai clienti a standard riconosciuti secondo quanto indicato nel Manuale della Qualità e dettagliatamente definito nelle Procedure aziendali.
La qualità del servizi erogati è una diretta conseguenza del modo di operare della struttura, che per avere successo, deve perseguire le seguenti strategie:
Per raggiungere tale obbiettivo la ha deciso di intraprendere la Politica della Qualità che si basa essenzialmente sui seguenti principi:
Tutto il personale è tenuto ad attuare il Sistema Qualità, a diffonderne la conoscenza ed a monitorare sistematicamente le attività operative, in modo da assicurare che tutto il personale operi con adeguata competenza riguardo alle prescrizioni qualitative del servizio ed alle modalità operative definite nelle procedure stabilite.
La “Mission” del CENTRO è quella di migliorare la qualità di vita del paziente mediante un piano educativo riabilitativo che ha come centro la persona umana perché possa realizzare quella autonomia che consenta uno stile di vita più corretto ed un migliore stato psicofisico.
L’obiettivo primario è la cura del paziente intesa come prevenzione, salvaguardia e recupero funzionale della salute garantendo continua professionalità con tecnologia all’avanguardia
A tal fine l’Azienda ha deciso di sviluppare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla Norma UNI EN ISO 9001:2008 “Sistema di Gestione per la qualità - Requisiti” ed alle Linee guida della Regione Umbria, individuando come centrale l’impegno ad allineare l’organizzazione, l’approccio, i processi interni e l’offerta ai clienti a standard riconosciuti secondo quanto indicato nel Manuale della Qualità e dettagliatamente definito nelle Procedure aziendali.
La qualità del servizi erogati è una diretta conseguenza del modo di operare della struttura, che per avere successo, deve perseguire le seguenti strategie:
- Osservare le leggi vigenti e rispettare i requisiti contrattuali al fine di raggiungere la piena soddisfazione del cliente;
- Ottimizzare l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali mediante la loro pianificazione e monitoraggio;
- Condurre ogni attività lavorativa nel rispetto delle norme antinfortunistiche tutelando la salute degli operatori e dell’ambiente;
- Migliorare la sensibilità , lo spirito collaborativo e l’attenzione di tutto il personale verso gli aspetti della qualità.
Per raggiungere tale obbiettivo la ha deciso di intraprendere la Politica della Qualità che si basa essenzialmente sui seguenti principi:
- garanzia al cliente della corretta esecuzione delle prestazioni erogate prima del loro rilascio
- ottenimento dei risultati economici previsti garantendo comunque un elevato livello qualitativo delle prestazioni erogate;
- abbattimento dei costi della Non Qualità in tutte le attività sviluppate;
- ricerca della soddisfazione del Cliente;
- ricerca del miglioramento continuo;
- formazione e qualificazione del personale.
Tutto il personale è tenuto ad attuare il Sistema Qualità, a diffonderne la conoscenza ed a monitorare sistematicamente le attività operative, in modo da assicurare che tutto il personale operi con adeguata competenza riguardo alle prescrizioni qualitative del servizio ed alle modalità operative definite nelle procedure stabilite.